La scuola dell’infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età in risposta al loro diritto all’educazione e alla cura, in coerenza con i principi di pluralismo culturale ed istituzionale presenti nella Costituzione della Repubblica, nella Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e nei documenti dell’Unione Europea. Le finalità e gli obiettivi educativo-didattici che le Scuole dell’Infanzia perseguono sono legate allo sviluppo dell'identità, alla conquista dell'autonomia e allo sviluppo delle competenze, così come promosso dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo(D.M-254-del-16-novembre-2012-indicazioni-nazionali-curricolo-scuola-infanzia-e-primo-ciclo).2
Siamo convinti che la Scuola dell'Infanzia debba essere un luogo sereno e stimolante per la crescita affettiva, cognitiva e sociale dei bambini; uno spazio che affianchi la famiglia nel compito di cura e di educazione, promuovendo un clima di incontro, di confronto e di collaborazione fra genitori e personale educativo. Tali finalità sono perseguite attraverso l'attenta organizzazione di un ambiente di vita, di relazioni e di apprendimento di qualità, garantito dalla professionalità degli operatori e dal dialogo sociale ed educativo con le famiglie e con la comunità. Per questo la scuola dell’infanzia si presenta come un ambiente protettivo, capace di accogliere le diversità e di promuovere le potenzialità di tutti i bambini, che esprimono una grande ricchezza di bisogni ed emozioni, che sono pronti ad incontrare e sperimentare nuovi linguaggi, che pongono a sé stessi, ai coetanei e agli adulti domande impegnative e inattese, che osservano e interrogano la natura, che elaborano le prime ipotesi sulle cose, sugli eventi, sul corpo, sulle relazioni, sulla lingua, sui diversi sistemi simbolici e sui media, dei quali spesso già fruiscono non soltanto e non sempre in modo passivo. La scuola dell’infanzia riconosce questa pluralità di elementi che creano possibilità di crescita, emotiva e cognitiva insieme, per far evolvere le potenzialità di tutti e di ciascuno; promuove lo star bene e un sereno apprendimento attraverso la cura degli ambienti, la predisposizione degli spazi educativi e la conduzione attenta dell’intera giornata scolastica. All’interno della scuola si realizzano esperienze, si costruiscono relazioni significative fra bambini, genitori ed operatori, in modo da consentire e favorire l’integrazione, il rispetto reciproco, la giustizia sociale: valori che, se appresi nella prima infanzia, diventano fondamenti dell’educazione e perciò una ricchezza per la comunità.
Nessun commento:
Posta un commento